CERCA

testata scuola

News

Ancora una soddisfazione per il nostro istituto giunge dai nostri studenti della classe 4N. Guidati, in maniera eccellente, dalla professoressa Bonfiglio, si sono impegnati nella partecipazione ad un concorso, “World Meeting On Human Fraternity”, che prevedeva la realizzazione di una produzione audiovideo. Di seguito un estratto della comunicazione ricevuta dalla professoressa Brixia

 

World Meeting on Human Fraternity”

Vi porgiamo le nostre più sincere congratulazioni!!!

Il Vostro elaborato videografico, è stato selezionato tra i 30 elaborati vincitori del Contest della Fraternità su oltre 400 concorrenti. Pertanto, Vi aspettiamo a Roma in data 10 giugno per trascorrere insieme il primo World Meeting on Human Fraternity #NotAlone! L'organizzazione potrà mettere a disposizione un alloggio gratuito esclusivamente per due persone: un solo accompagnatore (docente o dirigente scolastico) ed un solo studente o studentessa in rappresentanza dell'Istituto vincitore/classe vincitrice. Sono chiaramente invitati, con nostro immenso piacere, a partecipare tutti gli altri studenti e i docenti che volessero essere presenti, per i quali sarà riservata un'area in Piazza San Pietro per l'evento che inizierà alle ore 16:00.

È importante che lo studente o la studentessa selezionati, qualora sia necessario, siano pronti ad esporre (in max 2/3 minuti) all'uditorio circa la realizzazione del proprio lavoro. È inoltre opportuno che qualora l'output sia grafico o plastico (disegni, sculture, manufatti, acquerelli, ecc.), venga portato da Voi fisicamente la mattina del 10 giugno presso Porta Sant’Anna. Per i prodotti video, musicali e videografici non occorre alcunché; la segreteria predisporrà la visione dell'elaborato in loco.

 

Dunque anche una scuola professionale tecnica, dove si impara a fare, riesce a trasmettere “saperi” da raccontare in una forma adeguata ed appropriata, tanto da meritare un riconoscimento nazionale di non poco conto. Nell’attesa di vedere il video, subito dopo la proiezione ufficiale a Roma, ci complimentiamo e ringraziamo quanti hanno collaborato tra docenti, oltre la prof. Bonfiglio, tecnici, ma soprattutto, i ragazzi per la loro disponibilità, per l’impegno, l’inventiva, la capacità dimostrata di lavorare in gruppo.

Felicita Cinnante

 

maxresdefault

Dalla Gazzetta del Sud del 4 Giugno 2023.
Alla terza edizione del concorso di cucina “Un menù da capo... giro” riservato agli studenti degli Istituti Alberghieri della provincia di Cosenza la giuria ha premiato Eugenio Palmieri dell’IIS “Mancini-Tommasi ” di Cosenza, primo classificato con il suo raviolo tricolore ripieno di parmigiana.
raviolo

L’IIS “Mancini – Tommasi” di Cosenza, in particolare l’Istituto Tecnico Agrario, da tempo è vicino alle problematiche ambientali e in particolare ai temi delle sostenibilità.

Proprio per questo motivo ha accolto, con entusiasmo, l’invito del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente dell’Università della Calabria, diretto dal Prof. Giuseppe Mendicino, che ha organizzato un evento dal titolo “100 idee per l’ambiente” tenutosi in data 4/05/2023. Nella lettera di invito si leggono fra le altre, considerazioni molto condivisibili…. Occuparsi di ambiente, parlare di ambiente, diffondere la cultura dell’ambiente è una scelta etica, è un modo di impegnarsi per salvaguardare i nostri comuni spazi di vita, è un’occasione per contribuire a salvare il nostro pianeta.

Sono stati proprio gli studenti i protagonisti della giornata esprimendo le 100 idee per l’Ambiente che danno il titolo alla manifestazione. 100 idee, presentate da 100 studentesse e studenti, in rappresentanza di 100 scuole secondarie della Calabria.

A rappresentare il nostro Istituto sono stati i ragazzi della classe 4ªA indirizzo Viticoltura ed Enologia.

Il loro amore per la natura li ha portati alla decisione di realizzare un prodotto completamente naturale che potesse aiutare, rispettando l'ambiente, il nostro territorio e costituire un esempio virtuoso di realizzazione sostenibile. 

Il progetto denominato “Grasta Bio”, discusso ed elaborato dagli allievi, ha portato a ideare e realizzare un prototipo di vasi biodegradabili. A illustrare il progetto dei vasi e a raccontare l’esperienza, nella giornata del 4 maggio presso l’Aula Caldora dell’Università della Calabria alla presenza dei docenti del DIAm, sono stati gli studenti Marco Bufano e Daniel Scarcello accompagnati dalla prof. ssa Maria Macchione.

foto100

I ragazzi, con emozione ma anche con orgoglio, hanno spiegato l'importanza dei vasi, hanno illustrato i materiali utilizzati e il metodo seguito per la loro realizzazione.

Ma non si sono fermati qui: hanno provato ad ipotizzare, supportati nell’ambito di un ulteriore progetto della Scuola, un’impresa per la produzione del vaso creando un annuncio pubblicitario all’interno di un sito web (https://grastabio2005.wixsite.com/grasta-bio) e inserendo diverse pagine su social di riferimento.

Hanno concluso il loro intervento invitando la numerosa platea presente a visitare il sito della scuola per conoscere, seppure a distanza, le numerose sfaccettature della offerta formativa del nostro Istituto attento sempre a cogliere le sollecitazioni e gli stimoli, ad un impegno scolastico il più professionalizzante e concreto possibile, della Dirigente prof.ssa Graziella Cammalleri.

100idee 500x467

I ragazzi del Mancini di Cosenza hanno partecipato nei giorni scorsi, accompagnati dal prof. Giovanni Orlando, al contestL’arte di sala dalla mise en place al flambè”.

Si tratta del primo concorso interprovinciale nato dalla collaborazione dell’Istituto Leonardo da Vinci di San Giovanni in Fiore, con la sezione Cosenza-Sila  della MIRA della FISAR e dell’AIBES di Cosenza, al fine di accendere i riflettori sull’importanza  del percorso di sala, in tutte le sue varie attività.

Oltre al  Mancini, hanno partecipato, come istituti scolastici, il  Todaro di Rende, l'Ipsseoa di Praia a Mare e lo stesso Leonardo da Vinci, fuori concorso, in quanto sede ospitante.

Il titolo del contest è "l'arte di sala dalla mise en place al flambè" .

orlando

Gli studenti hanno messo in atto le loro performance, osservati  da una giuria qualificata,  composta dal Giornalista Rai Dino Gardi, Antonio Rotondaro dell'associazione Amira, Giuseppe Palmieri della Fisar, Gustavo Congi della Fic, Francesco Iacucci barman delegato Aibes San Giovanni in Fiore. 

Gli alunni del Mancini hanno conquistato il secondo posto, grazie alle prestazioni di Gabriele Zito e Emmanuel Cammarà.

Il valore  di queste manifestazioni, aldilà della competizione, è quello di promuovere le eccellenze regionali, che attraverso la formazione dei ragazzi, nei relativi istituti,  vengono diffuse nel territorio ed in tutta Italia. Valorizzare una offerta ricettiva qualificata, anche nella ristorazione, per puntare ad una proposta turistica adeguata alle potenzialità della Calabria.

Complimenti ed un sentito ringraziamento ai nostri ragazzi ed al prof. Giovanni Orlando.

Felicita Cinnante

Si avvisa che sul registro elettronico e sulla sezione privacy, sono pubblicati, per l’area di proprio interesse, l’informativa e gli adempimenti relativi all’utilizzo delle piattaforme cloud.

 

 

 

Gmail header rcm1920x1080u

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.