News
Martedi 14 Febbraio 2023, con la classe terza D abbiamo effettuato una visita al centro storico di Cosenza.
La mattinata si è svolta in un clima di grande serenità e di fattiva partecipazione da parte degli allievi desiderosi di conoscere le bellezze religiose ed artistiche della nostra città a molti sconosciute. Siamo stati fortunati, tuttavia, sia per la giornata soleggiata e sia per le preziose guide.
Al museo diocesano, infatti, siamo stati accolti da Don Salvatore Fuscaldo direttore del museo che ha illustrato i nostri tesori religiosi, opere recuperate in alcune Chiese della Diocesi. L’opera più significativa, emblema della città, è la preziosissima stauroteca del XII secolo che la tradizione vuole sia stata donata da Federico II di Svevia in occasione della consacrazione della Cattedrale nel 1222.
A seguire abbiamo visitato la mostra: "La Calabria in Miniatura della Fondazione Carical" presso Spazi espositivi della Provincia di Cosenza ed infine la Cattedrale .
Nella visita della Cattedrale siamo stati guidati dal vice parroco, nonché segretario del nuovo arcivescovo, don Pasquale Panaro che con accattivante empatia è riuscito ad instaurare con i nostri giovani un bel dialogo religioso e culturale illustrando le più preziose opere religiose che si trovano all’interno della Casa Madre. In particolare, la Cappella del SS. Sacramento, la Cappella della Madonna del Pilerio con l’illustrazione della miracolosa icona bizantina, l’organo a canne
ed infine l’altare maggiore marmoreo con la poltrona del vescovo.
Federica Falsetta, alunna dell’Istituto "Mancini-Tommasi", diplomata da qualche anno, già lanciata nelle alte sfere dei professionisti della cucina, chef associato alla Federazione Italiana Cuochi, insieme ad altre quattro lady chefs calabresi, rappresenta la nostra regione a Casa Sanremo dal 5 all’11 febbraio 2023 (nel Palafiori, l’hospitality del Festival della canzone italiana) con numerosi eventi legati al food e alle tradizioni dei tanti straordinari territori protagonisti che rappresentano il valore aggiunto del Made in Italy.
Federica è la testimonianza di come la passione, l’impegno e la volontà, unite a competenza e capacità, siano fondamentali per realizzare i propri sogni. Infatti solo in pochissimi anni dal termine del suo percorso formativo, presso il Mancini, è riuscita ad affermarsi in numerosissime manifestazioni, nazionali ed internazionali, ricevendo premi e riconoscimenti lusinghieri nel settore, nonostante la giovane età.
Grazie a Federica, che, ancora una volta rappresenterà il meglio della terra di Calabria, attraverso la sua performance professionale e utilizzando i prodotti buoni del nostro territorio.
Felicita Cinnante
Si allegano domande di iscrizione per il nuovo anno scolastico 2023/24
Al Mancini Tommasi si è svolta la prima esperienza, per la provincia di Cosenza, del progetto di educazione alla legalità basato sull’esperienza della realtà aumentata.
"Nei panni di Caino per capire e difendere le ragioni di Abele"
Progetto di educazione alla legalità, afferente al PON legalità, gestito dalla polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni, in partenariato con il dipartimento di Psicologia dell'Università "La Sapienza" di Roma.
A saper cogliere l’occasione per i nostri ragazzi sono state le professoresse Francesca Bonofiglio e Fabrizia Dragone.
A loro il ringraziamento di docenti ed alunni per questa interessante ed utile esperienza, vissuta dalla V R del Mancini Tommasi, che speriamo possa replicarsi in altre classi.
Felicita Cinnante
Anche quest’anno, come di consueto, il Mancini Tommasi presso la sede dell’istituto tecnico agrario ha realizzato, con l’aiuto degli studenti e di tutto il personale, il mercatino di Natale.
La mattinata è stata inaugurata dai saluti del dirigente scolastico Graziella Cammalleri, cui è seguito l’intervento di Don Salvatore Fuscaldo parroco della vicina parrocchia di Sant’Aniello; i ragazzi hanno seguito con emozione e grande partecipazione questo momento religioso conclusosi con il canto corale del “Tu scendi dalle stelle” a cura del gruppo musicale di Istituto guidato dal professore Francesco Pisani.
Si è dato, quindi, inizio al mercatino di Natale: con uno stand espositivo in cui sono stati presentati e venduti i prodotti realizzati con le materie prime dell’azienda agraria annessa all’Istituto, diligentemente diretta dal prof. Luigi Gallicchio. Anche il convitto annesso ha partecipato a questa gioiosa mattinata, con un gustoso aperitivo rinforzato, a base di uno speciale vino aromatico prodotto in Azienda e fritture e dolciumi di tradizione tipica natalizia.
L’iniziativa del mercatino di Natale rientra nei compiti di realtà previsti dal progetto di ampliamento dell’offerta formativa "Orto in condotta" coordinato dal professore Fabrizio Paese.
L’azzurro intenso del cielo limpido e terso e il viale rigoglioso dell'Istituto Tecnico Agrario hanno fatto da perfetta cornice, palcoscenico e scenario all'iniziativa organizzata il 21 dicembre dal Tommasi: IL MERCATINO DI NATALE.
Proprio nella zona attigua alla casetta di legno, adibita alla vendita/esposizione di prodotti dell'azienda, si è svolta una suggestiva e coinvolgente manifestazione.
Significativa la partecipazione del parroco, Don Salvatore Fuscaldo, che ha portato il messaggio spirituale, ribadendo il senso più vero del Natale ed ha condiviso con i presenti un momento intenso di preghiera. Accanto, il dirigente scolastico che, complimentatosi per l’iniziativa, ha rivolto gli auguri dì buone festività a tutti i presenti, anche con un suo scritto particolarmente emozionante.
A seguire, i ragazzi dell'istituto si sono sbizzarriti con canti popolari tipici del periodo, balli e tanta allegria, mentre nel prefabbricato si potevano acquistare prodotti dell'azienda e piccoli oggetti realizzati dai ragazzi dell'istituto, sempre con materie prime naturali.
La giornata si è protratta fino alle 16:30 ed ha visto anche la partecipazione di alcuni genitori.
Felicita Cinnante
Mercoledì 30 novembre 2022 gli alunni dell’Istituto ITA “Tommasi” accompagnati dai docenti si sono recati a Reggio Calabria nell’ambito delle attività proposte della Rete Museale.
La visita è iniziata con una passeggiata sul famoso Lungomare Falcomatà definito da Gabriele D'Annunzio il "più bel chilometro d'Italia". Grazie ad una guida esperta sono stati visitati alcuni dei siti archeologici: le mura greche e le terme romane. Si è giunti, poi, al Duomo, la chiesa più grande della Calabria ed anche una delle più belle con il suo stile eclettico-Liberty che tende a far rivivere la medioevale arte romanica e gotica. Altra tappa dell’itinerario è stata la visita al Museo Archeologico Nazionale, che espone una delle più ragguardevoli collezioni di reperti provenienti dalla Magna Grecia tra cui i Bronzi di Riace, le due statue più famose del mondo.
Dopo la visita al Museo la scolaresca ha passeggiato sul Corso Garibaldi, via commerciale principale, ha raggiunto il lungomare dove ha consumato il pranzo al sacco. Il tour non poteva non includere la degustazione di un gelato davvero doc. La Gelateria Cesare, che occupa un piccolo chiosco storico, proprio all’inizio del lungomare.
Nel primo pomeriggio la visita è proseguita con tappa all’Università “Mediterranea” dove accolti dal Prof. Marco Poiana si è potuto visitare alcuni laboratori di Scienze degli Alimenti.
Ultima tappa è stata il Dipartimento di Agraria dell’Università di Reggio Calabria. La scolaresca è stata accolta dal Direttore prof Giovanni Enrico Agosteo, dal Referente all’Orientamento Prof. Francesco Barreca e da alcuni studenti universitari Tutor tra cui ex alunni dell’Istituto Tommasi.
È stata presentata l’offerta formativa, dei tre corsi di laurea: Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie alimentari; Scienze forestali e ambientali
È stato molto istruttivo visitare le aule e i laboratori conoscendo così la realtà Accademica Calabrese legata al percorso didattico che gli alunni stanno frequentando come possibile orientamento per le scelte future.