CERCA

testata scuola

news

Ieri 14 febbraio, presso il campo di gioco dell'ITI Monaco, hanno avuto inizio i campionati studenteschi di calcio a 5. Nella prima partita, gli studenti dell’IIS MANCINI Tommasi si sono imposti con il risultato di 12 reti a 7 sugli studenti dell'ITI Monaco. La partita è stata giocata bene da entrambe le squadre, è stata ispirata  alla correttezza ed equilibrata. Al termine del match, tutti i ragazzi si sono mostrati contenti e soddisfatti. Adesso per gli studenti del Mancini si aprono le porte della semifinale, che giocheranno contro gli alunni dell'IIS di San Giovanni in Fiore. Di seguito si riporta l'elenco dei nominativi degli studenti che hanno preso parte alla partita:

ACCURSI RAFFAELE, TRIPODI DOMENICO, PRETE RAFFAELE, PICARELLI MARIO PIO, NICOLETTI ANDREA, AMODIO SALVATORE, ROSI FABRIZIO e CHIRILLO EMANUEL

FELICITA CINNANTE

1cfa2196 8d5c 4822 8ccf e1c69ed7c0e8

Lettera del Ministro Valditara agli studenti per il 4 novembre: “Onoriamo i giovani che sacrificarono la vita per l’unità di un popolo”

Venerdì, 04 novembre 2022

“Care studentesse e cari studenti, vi scrivo oggi 4 novembre, perché tengo a condividere con voi il senso profondo della ricorrenza. Nella giornata di oggi si celebra infatti un percorso storico e simbolico che coinvolge le ragioni più profonde della nazione, il senso stesso del nostro essere comunità.

Il 4 novembre 1918, anzitutto, entrava in vigore l’armistizio firmato il giorno prima a Villa Giusti a Padova, l’atto che certificava la resa dell’Impero Austro-Ungarico all’Italia e, soprattutto, la fine di un massacro nel quale persero la propria vita oltre 600mila italiani, in gran parte giovani. La Grande Guerra fu una tragedia immane e nella celebrazione odierna bisogna rifuggire qualunque esaltazione bellicista, a maggior ragione di fronte alla morte e alla distruzione che sono tornate a infestare il territorio europeo. Dobbiamo tuttavia onorare quei ragazzi, quegli italiani, che in nome di un ideale alto e nobile (l’unità di un popolo, la conclusione del Risorgimento), hanno sacrificato la propria vita. Il loro ricordo deve indurci ad apprezzare ancor più profondamente la Pace e la Libertà”.

È quanto si legge in una lettera aperta indirizzata agli studenti italiani dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate che si celebre il 4 novembre.

Questa data fu dichiarata Festa nazionale per onorare i soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Infatti, proprio il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del "Milite Ignoto", nel Sacello dell'Altare della Patria a Roma.

Anche il Mancini – Tommasi ha risposto con una numerosa partecipazione a questa solenne Festa commemorativa recandosi presso la Caserma del 1° Reggimento dei Bersaglieri di Cosenza.

Gli alunni, accompagnati dai propri docenti, sono apparsi sin da subito, emozionati ed interessati per tutto ciò che hanno potuto osservare. Mezzi blindati da guerra, cucine da campo, armi vecchie e di ultima generazione, divise vecchie e nuove dei bersaglieri, cimeli preziose e tanta tanta Patria. Sì perché ovunque si spostassero hanno respirato un’aria diversa che sa di tricolore. Osservare e toccare con mano ciò che si è studiato sui libri è sempre un momento privilegiato e determinante.

Meravigliosi i padroni di casa, graduati e non, che hanno accolto i nostri ragazzi con spiegazioni accurate a tutte le loro domande, qualcuno ha fatto entrare nei carri armati gli alunni più coraggiosi.

Al termine della giornata di visita in caserma si è creato un momento celebrativo molto emozionante: un forte applauso per l'ingresso di corsa della "Fanfara dei Bersaglieri" all’interno della caserma, sotto gli occhi ricolmi di entusiasmo da parte dei presenti. Sono stati esibiti alcuni brani classici della musica italiana come "Volare e Ciao ciao bambina". Ed infine, con la partecipazione di tutti i presenti, ha eseguito l'Inno nazionale cantato in collaborazione con i bambini e i ragazzi delle scuole presenti alla manifestazione.

 

WhatsApp Image 2022 11 07 at 13.05.40

WhatsApp_Image_2022-11-07_at_20.57.37.jpg

 

Mercoledì 7 dicembre i ragazzi dell’I.P.S.E.O.A. “Mancini” accompagnati dai propri docenti, si sono recati nelle suggestive città di Napoli e Salerno che sotto il periodo natalizio assumono un fascino unico al mondo.  Il viaggio rientra nelle attività proposte della Rete Museale.

Come prima tappa si è scelto il Museo Archeologico con la sua collezione meravigliosa di reperti che va dall'antica Roma fino all'epoca moderna. È stata un'occasione unica per ammirare alcuni dei pezzi più rappresentativi della millenaria cultura dell'Italia meridionale. Particolare emozione ha suscitato nei ragazzi la collezione Farnese.

Ad Alessandro Farnese, poi Papa Paolo III, e agli altri membri della sua famiglia, si deve la creazione di questa collezione, composta di un'ingente quantità di oggetti antichi e moderni destinati ad abbellire il Palazzo Farnese di Roma. Frutto sia di acquisizioni fatte dalla famiglia che di commissioni ai più importanti artisti dell'epoca, è composta da pitture, sculture, pitture e tutto ciò che è "arte". Meraviglioso il Toro Farnese, la più grande statua in marmo mai rinvenuta che lasciò stupefatto persino Michelangelo. Databile tra il II e il III secolo a.C. rappresenta il supplizio di Dirce. Altre opere ammirate con attenzione sono state il grande Ercole, una statua di ben 3 metri rinvenuta presso le Terme di Caracalla e la Testa di Cavallo di Donatello.

Dopo aver ammirato queste opere uniche al mondo, come centinaia di migliaia di persone che vengono ogni anno a Napoli nel periodo natalizio, anche i ragazzi sono giunti in Via San Gregorio Armeno, celebre strada dove si respira un’atmosfera natalizia unica al mondo. E’ una strada del centro storico di Napoli, patrimonio Unesco, che è famosa in tutto il mondo per le botteghe artigianali di presepi e di pastori, una tradizione tramandata di generazione in generazione, grazie anche alla capacità degli artigiani di adattare la loro abilità ai tempi che cambiano, realizzando anche pastori nelle vesti di personaggi famosi dell’attualità. E’ in queste piccole e caratteristiche botteghe che i ragazzi hanno acquistato i regali natalizi per i propri cari oltre a gustare la famosa pizza fritta e deliziarsi con dolci e babà.

Passando per Piazza Dante Alighieri e poi per la bellissima ed elegante via Toledo i ragazzi si sono trovati davanti Piazza del Plebiscito, vicinissima al mare, incorniciata da quattro edifici di grande importanza storica e artistica: il Palazzo Reale, la Basilica di San Francesco di Paola, e due edifici simmetrici, la Prefettura e il Palazzo di Salerno. Il porticato semiellittico rievoca quello della Basilica di San Pietro a Roma; al centro si possono ammirare due bellissime statue equestri raffiguranti Carlo III di Borbone e suo figlio, Ferdinando I delle due Sicilie. E’ qui che si è scelto di scattare una fotografia di gruppo per ricordare la magnifica giornata passata tra storia, tradizione e gastronomia.

Per concludere il viaggio a tema natalizio, non potevano mancare le Luminarie di Salerno che vanno oltre le semplici installazioni luminose e sono diventate con gli anni dei veri e propri capolavori artistici provenienti da tutto il mondo! Tra maghi e folletti, fiabe e tappeti volanti, ogni vicolo prende vita e diventa un'opera d'arte, rendendo magica una città intera.

Questo viaggio ha segnato il ritorno alla normalità: come in una fiaba i ragazzi sono tornati a sorridere e a viaggiare felici e spensierati.

Arrivederci al prossimo viaggio!!!

Foto Napoli

Non c’è sosta per le attività dellIIS Mancini Tommasi, all’interno, come pure all’esterno dell’Istituto!

E, difatti, abbiamo accolto l’invito della PROLOCO di Spezzano Piccolo, Casali del Manco, per la SAGRA ANTICHI SAPORI 2022, che ha registrato la presenza del Presidente della Provincia, Rosaria Succurro, dell’Assessore regionale Gianluca Gallo e di altri rappresentanti istituzionali locali.

Per l’occasione, secondo la tradizione della vigilia dell’Immacolata, un gruppo di alunni, seguiti da docenti e assistenti di laboratorio, si sono cimentati nella preparazione dei tipici Cullurielli.

Il risultato? Eccellente, a giudicare dalla rapidità con la quale sono andati a ruba, nessun avanzo, anzi, qualche ritardatario è rimasto "a bocca asciutta".

Felicita Cinnante

Wine Awards 2022 Calabria

Ancora un riconoscimento importante per i nostri studenti! Nei giorni scorsi si è tenuta, presso il Teatro Politeama di Catanzaro, l’iniziativa “La percezione del vino calabrese nel mercato mondiale" che ha visto la partecipazione di esperti della materia ed autorità istituzionali come il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e l’Assessore all’agricoltura Gianluca Gallo.

I ragazzi dell’IIS "Mancini-Tommasi", nel corso della manifestazione, hanno ricevuto un premio ed una menzione speciale per l’ottima performance, professionalità e competenza, dimostrata nell’evento: "Concours Mondial De Bruxelles’” svoltosi a Rende, nella scorsa primavera 2022.

Inoltre, nella stessa serata, una delegazione dei ragazzi del "Mancini-Tommasi" ha curato, accompagnata da docenti di settore, lo stand della degustazione di salumi per conto del Consorzio della provincia di Cosenza.

Grande soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico, Graziella Cammalleri, che ha sostenuto gli alunni con la sua partecipazione, dall’inizio e sino al termine della kermesse. Ancora una volta complimenti ai nostri alunni, ai docenti, al Dirigente che non fa mai mancare incoraggiamento e supporto.

FELICITA CINNANTE

locandina wine award calabria

c2cbcc5b 9f8a 4d3c 9d33 f8dad7b3d257

Un 25 Novembre vissuto al "Mancini Tommasi" nel segno della solidarietà

Anche quest’anno l’Istituto Mancini Tommasi ha inteso, sottolineare la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita dall’Onu nel 1999, attraverso una iniziativa realizzata in sinergia con il mondo del volontariato. Del resto, per la nostra, scuola è prassi ormai consolidata interagire, collaborare con associazioni, club service ed altre realtà fattive del territorio, anche per diffondere tra gli alunni la cultura della condivisione, del fare insieme, come valore aggiunto, per attuare cambiamenti significativi e virtuosi nell’attuale società.

Per il 2022 si è scelto di organizzare, in collaborazione con l’associazione ONCOMED, che offre sostegno ed aiuto ai malati oncologici, stimolando la prevenzione e la diagnosi precoce, una “cena di solidarietà". Presso la sede centrale di via Aragona, una serie di prelibatezze, dall’aperitivo al dolce, sono state preparate, curate e servite dai nostri alunni e docenti del settore cucina e sala, con l’apporto essenziale, nella gestione degli ospiti presenti, affidato ai ragazzi di accoglienza.

Alla serata, per la quale si è scelto un taglio di sobrietà e semplicità, ha partecipato personale della scuola, docenti e non, pochissimi esterni, particolarmente sensibili all’attività della ONCOMED, all’impegno del Presidente, Francesca Caruso, presente in compagnia di alcuni volontari/e. I proventi della cena, al netto delle spese sostenute, sono stati devoluti, unitamente al ricavato di una piccola riffa e ad alcune raccolte di suffragi per la dipartita di familiari di colleghi, all’associazione, la cui presidente, Francesca Caruso, saprà, insieme agli altri soci destinare ad iniziative per quelle donne in condizioni di particolare fragilità, determinate da “violenze” di vario tipo.

Perché a ben guardare, anche, la malattia oncologica, soprattutto in alcune forme, risulta più penalizzante e devastante, fino a metterne in dubbio la stessa identità ed essenza della e nella donna.

Nella piena consapevolezza di affidare a tale ricorrenza “rituale" il senso di stigmatizzare un problema che va affrontato quotidianamente, soprattutto nella scuola, affinché scompaia quella perversa concezione dell’amore come possesso, e di ogni altra forma di sopraffazione. L’educazione alle relazioni corrette, la gestione dei sentimenti, l’apprendimento del rispetto è, e sarà, un lavoro trasversale, quotidiano, prioritario nel nostro Istituto. Tutto questo è stato testimoniato in modo tangibile, per come ha sottolineato il dirigente scolastico, Graziella Cammalleri, dall‘impegno, dalla disponibilità e dall’entusiasmo manifestato da tutti gli alunni coinvolti.

E Kevin, come loro rappresentante nel Consiglio di Istituto, vincendo l’emozione del “microfono”, lo ha sintetizzato in modo estremamente incisivo: “oggi mi sento felice, soddisfatto, appagato, perché ho lavorato per una giusta causa. Utilizzare parte del proprio tempo per gli altri, ci aiuta a stare meglio”.

FELICITA CINNANTE

WhatsApp Image 2022 11 29 at 18.25.17

Sulla Gazzetta del Sud il plauso agli alunni del Mancini-Tommasi

Questa volta non siamo noi a riferirlo!

In un articolo di Gazzetta del Sud, edizione odierna, inerente la cerimonia dell’Accademia Italiana della Cucina di conferimento di riconoscimenti a ristoratori locali, premiati soprattutto per la scelta di valorizzare i prodotti del territorio, è stato sottolineato il ruolo dell’IIS Mancini Tommasi nell’organizzazione dell’evento.

Il responsabile della sezione locale dell’Accademia, Rosario Branda, ha definito: "molto apprezzabile la performance dell’Istituto Mancini-Tommasi, guidati dalla dirigente Graziella Cammalleri e dal professor Carmelo Fabbricatore".

Felicita Cinnante

gazzettarticolo

Anche quest’anno presenti alla festa del cioccolato!

A concludere un mese di ottobre denso di attività, di banchetti, ed iniziative svolte in varie sagre, fiere all’esterno, in città o nei paesi limitrofi, non poteva mancare, come da tradizione, sin dalla prima edizione, lo stand dell’IIS Mancini Tommasi alla “Festa del cioccolato” a Cosenza.

Da venerdì 28 sino a domenica 30 u.s., si sono avvicendati, secondo una turnazione prestabilita, gruppi di alunni, con rappresentanti di sala, cucina ed accoglienza turistica, seguiti dai docenti di settore e dagli assistenti di laboratori, per animare lo spazio destinato al nostro istituto. Proposte sempre allettanti a base di cioccolata, ideata e proposte, con garbo e competenza, dagli alunni del Mancini Tommasi, che hanno mostrato anche una buona propensione ad interagire con gli avventori, una maggiore sicurezza nel proporre, spiegare le loro produzioni, riuscendo a risultare persino accattivanti, con la freschezza e la spontaneità dei loro sorrisi e la soddisfazione, visibile nei loro occhi, per i complimenti ricevuti, o per aver persuaso qualche passante ad assaggiare uno dei loro prodotti.

Una esperienza, anche per questa edizione, utile per la crescita professionale degli alunni, faticosa, ma al contempo divertente per docenti, assistenti e ragazzi stessi.

Si chiude un mese “pesante”, ma carico di soddisfazioni.

Ai nostri ragazzi ed ai colleghi degli indirizzi di settore, un grazie sentito, per l’impegno profuso nel portare, con successo, nelle sedi opportune, il nome e la presenza del Mancini Tommasi.

Un incoraggiamento ed il sostegno necessario in vista, ci auguriamo, di momenti e mesi di lavoro sempre più intenso, segno di una leadership conquistata e di autorevolezza riconosciuta nell’ambito di riferimento dell’IIS Mancini Tommasi.

Felicita Cinnante

 

d379d1b0 79d1 4510 81dd d2f76698cf01

 

WhatsApp Image 2022 10 30 at 10.51.27

Una giornata per l’ANDE

IL 28 ottobre alcuni alunni dell’IIS Mancini Tommasi hanno gestito l’organizzazione dell’iniziativa a cura dell’Associazione Nazionale Donne Elettrici, sezione di Cosenza, che vede come presidente la dottoressa Giovanna giulia Bergantin. Al mattino, i ragazzi dell’indirizzo accoglienza, seguiti dalla professoressa Annalisa Carnevale, hanno seguito la fase di registrazione degli ospiti, e la distribuzione dei posti nella sala del convegno.

Terminata la discussione, con la premiazione di alcune scuole partecipanti al concorso “Salveremo la bellezza”, lanciato dall’associazione, e l’intervento della presidente nazionale, Marisa Fagà si è aperto lo “SMALL LUNCH“ firmato Mancini Tommasi.

La performance prevedeva varie proposte di preparazioni fantasiose, con alla base prodotti stagionali, tipici, mescolati e trasformati, con creatività e fantasia, in pietanze invitanti e gradevoli alla vista, ancor più al gusto, merito degli alunni di cucina, supervisionati dai docenti di settore. Ottimo il servizio dei ragazzi di sala, guidati dal prof. Giovanni Orlando.

Numerosi messaggi di gradimento sono giunti al Dirigente scolastico, insieme ad un sentito ringraziamento dell’ANDE, attraverso la presidente di Cosenza, dott.ssa Bergantin, per l’ottima prestazione degli alunni, in ciascuno dei settori di competenza, fondamentale contributo alla buona riuscita dell’iniziativa.

Ancora una volta: “URRÀ” per colleghi e soprattutto alunni.

Felicita Cinnante

 da97286c 595c 4c98 93a5 eb23c303fbf3

Venerdì mattina presso la questura di Cosenza si è tenuta una manifestazione per il commiato al Questore che, nei prossimi giorni, entrerà ufficialmente in quiescenza, dopo trentaquattro anni di intenso lavoro, gli ultimi quattro trascorsi proprio a Cosenza. Un’atmosfera di profonda partecipazione emotiva si respirava e si avvertiva in maniera tangibile, non solo tra i rappresentanti della Polizia di stato, gli impiegati della questura, ma anche tra i tanti convenuti, partecipanti come semplici ospiti o rappresentanti istituzionali. Erano presenti le massime autorità cittadine e provinciali, civili e non (Presidente della Provincia, Sindaco di Cosenza, rappresentante della Curia, livelli apicali dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza ed altro ancora).

Nessuno dei presenti è riuscito a rimanere indifferente alle parole pronunciate, con sentito affetto e pathos autentico, dai due rappresentanti della Polizia di Stato, che hanno salutato e ringraziato “il loro capo”, sintetizzando in un coinvolgente video i quattro anni di intensa, proficua attività consumata sul territorio cosentino, sotto la guida della dottoressa Giovanna Petrocca.

Altrettanto commosso e quasi “sofferto” il discorso di “addio” del Questore uscente, pronunciato in divisa per scelta, contro la consuetudine che vede solitamente questi momenti vissuti in abiti civili. Con questo gesto, il Questore ha voluto sottolineare non solo l’attaccamento ai valori che la divisa stessa rappresenta, ma anche rendere onore a quelli che ha definito “i miei ragazzi che hanno sempre lavorato con me con mesta lealtà ed orgoglio. “

Era presente anche, grazie all’invito arrivato dalla stessa questura di Cosenza il nostro Istituto, rappresentato dal dirigente, prof.ssa Graziella Cammalleri, da un gruppo di nostri alunni, in virtù della felice esperienza vissuta, proprio in occasione dell’insediamento della stessa dottoressa Petrocca nelle sue funzioni ufficiali. Ciò rappresenta, di certo. un riconoscimento importante di stima e apprezzamento, oltre che l’instaurarsi di un rapporto di professionale ed umano, con il nostro dirigente scolastico, ed anche con i ragazzi dell’istituto Mancini Tommasi.

Per questo motivo, gli alunni hanno voluto offrire, come segno e testimonianza di cordiale saluto, una torta realizzata da loro, recante la scritta “un dolce ricordo dai ragazzi del MANCINI TOMMASI".

Felicita Cinnante

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.