CERCA

testata scuola

news

Anche quest’anno Il Dirigente Prof.ssa Graziella Cammalleri ha promosso diverse iniziative nella settimana in cui ricade il 25 novembre.

Quest’anno nell’accogliere la nota del Ministro Valditara, in cui ci invita ad osservare un minuto di silenzio in memoria Giulia e di tutte le donne vittime di violenza, ha inteso diffondere ancora una volta un’attenta riflessione tra docenti e alunni sulle seguenti tematiche: diffusione della cultura del rispetto, educazione alle relazioni e alla parità tra uomo e donna.

Nel tempo, il nostro Dirigente ci ha fatto dono della sua sensibilità femminile con poesie e pensieri sensibili sull’argomento; così facendo ci mostra le sue emozioni. Noi docenti sappiamo che educhiamo con l’esempio e non con le parole, per cui in un ambito così delicato come l’educazione alle relazioni e all’affettività, non basta avviare percorsi/corsi, ma dovremmo imparare a mostrare le emozioni con naturalezza. Così ha fatto il nostro dirigente regalandoci in diverse occasioni poesie, pensieri dedicati e delicati a temi profondi che toccano l’universo femminile. Prima di essere Dirigente la prof.ssa Cammalleri è donna e madre; nella sua sensibilità ha ritenuto di aprire sé stessa concedendoci riflessioni personali che nascono dalla sua esperienza. Nel suo ruolo ha raccolto racconti di donne che hanno subito offese, discriminazione, violenze, ironie. Come può una donna restare indifferente? Anzi rivestire un ruolo di rilievo ancor di più la investe della responsabilità di farsi promotrice di azioni. Il corpo docente ha accolto le riflessioni del Dirigente e le ha condivise con gli alunni. Da qui sono fiorite diverse iniziative spontanee di docenti e alunni come la piantumazione di una quercia in ricordo di Giulia Cecchettin nella sede dell’ITA “Tommasi” e la realizzazione di un cortometraggio dal titolo “Un amore malato” che racconta la storia di Sara e Luca, sintesi del trasmutarsi di un amore in non amore. Alla fine del video gli alunni scorrono con messaggi come: “L’amore non uccide” – “L’amore non umilia” – “L’amore non fa del male”.

0a6e756b 3c01 4343 a8be ed82bdf708db

La settimana si è conclusa con il convegno incontro a più voci dal titolo “Eros e Thanatos” nella sede dell’Alberghiero “Mancini-Tommasi” di via Gravina. Hanno partecipato al dibattito la docente universitaria e psicoterapeuta dott.ssa Simonetta Costanzo, la Presidente ANIMED dott.ssa Cinzia Falcone, il giornalista Attilio Sabato  Direttore di Ten, tutti nomi autorevoli nel campo della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere.

La Dirigente Graziella Cammalleri ha introdotto il tema, mandando segnali forti ai ragazzi e ricordando alcuni versi di “Donne … guerriere per la vita” poesia scritta da lei in ricordo delle donne vittime di un amore che amore non è, invitando i giovani uomini a diventare, loro, i guerrieri difensori di tutte le amiche, compagne e sorelle che subiscono violenza.

La dott.ssa Simonetta Costanzo ha esordito spiegando il titolo del convegno: “Amore e Morte”, illustrandone l’origine mitologica, ma soprattutto lo studio in ambito psicologico e di come gli archetipi sono uno strumento per guarire le ferite emotive.  Ha esortato gli alunni a trovare la forza e la fiducia necessaria per esteriorizzare i malesseri che si portano dentro. La giornata si è conclusa con un saluto a Giulia dagli alunni della V N.

Addetto Stampa

Prof.ssa Anna Morrone

L’Istituto Tecnico Agrario dell’IIS “Mancini Tommasi” di Cosenza si classifica al primo posto al Premio Nazionale “Percorso avanzato delle competenze imprenditoriali e l’innovazione nella filiera agricola/agroalimentare” 2023 - progetto sperimentale dell’UNIONCAMERE e Re.N.Is.A

Il moderatore Daniele Grassucci di Scuola.net alla presenza del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del ministero dell'Istruzione e del Merito, dott.ssa Carmela Palumbo e il Vicepresidente Unioncamere Nazionale dott. Klaus Algeri, consegnano il Premio al Prof. Fabrizio Paese Tutor del progetto, giorno 23 novembre nell’ambito della manifestazione “Job&Orienta 2023”, presso la Sala Rossini di Verona Fiera.

WhatsApp Image 2023 11 24 at 07.38.36 1

L’obbiettivo dell’iniziativa è stato quello di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di PCTO e alle relative competenze acquisite. In particolare nel settore dell’Agricoltura 4.0, Innovazione Tecnologica di Impresa Circolare in cui anche i rifiuti diventano risorse con produzione di energia alternativa.

L’attività del PCTO si è svolta presso l’Azienda Agricola Aceto, un’eccellenza del territorio calabrese, dove gli studenti hanno fatto esperienze e acquisito competenze nell’ambito della transizione digitale ed ecologica e in aula in presenza di un esperto del marketing, prof. La Rocca dell’UNICAL.

 

WhatsApp Image 2023 11 24 at 07.38.36

Il Dirigente dott.ssa Graziella Cammalleri entusiasta con Studenti e professori emozionati nel ricevere un così valido riconoscimento, hanno assistito alla premiazione in diretta streaming dalla sede ITA “Tommasi”

Le classi VA e VD guidati dai docenti Erica Clerici e Fabrizio Paese dell’ITA “Tommasi, nell’A. S. 2023-24, hanno partecipato con il progetto dal titolo ”Innovazioni e competenze in Agricoltura: una sfida per i giovani”, già vincitore del premio “Storie di Alternanza e Competenze” promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza, questa prima selezione ha consentito di aderire alla Competizione Nazionale.

WhatsApp Image 2023 11 24 at 07.38.38

Al progetto hanno partecipato diversi Istituti Scolastici con circa 400 progetti.

Al secondo posto si è classificato l’Istituto “Mattei” di Caserta con indirizzo “Moda e Costume”.

Terzo classificato, l’Istituto Agrario  “GAE AULENTI” di Biella

Addetto stampa

Prof. Anna Morrone

La Festa del Cioccolato che giunge alla XX edizione nella città di Cosenza è un momento di gioia e svago per tutta la provincia. In questo scenario si colloca la partecipazione del IIS “Mancini Tommasi” che con dolcezza e gentilezza propone ricette al cioccolato a tutti i passanti.

WhatsApp Image 2023 10 28 at 18.11.50

Per gli alunni del Mancini Tommasi è un’occasione in cui sfoggiare competenze culinarie e servire gentilezza e professionalità. Fra questi riceviamo la visita del Sindaco di Cosenza Avv. Franz Caruso e dell’Organizzatore dell’evento Pino De Rose, quest’ultimo nell’intervista a CosenzApp definisce l’IIS “Mancini Tommasi” partner storico della Festa del Cioccolato.

WhatsApp Image 2023 10 28 at 18.41.32

Non è un caso che la nostra scuola è ospite nello spazio dell’Unione Regionale Cuochi Calabria e dell’Associazione Provinciale Cuochi Cosentini, bensì una collaborazione professionale. Infatti, in continuità e con le finalità dei programmi degli istituti professionali, fin da subito il “Mancini Tommasi”, crea opportunità per costruire occasioni lavorative per il futuro dei nostri alunni. Ringraziamo per il supporto e l’accoglienza il Presidente dell’Associazione Provinciale Prof. Francesco Spina e il Prof. Carmelo Fabbricatore Presidente dell’Unione Regionale.

WhatsApp Image 2023 10 29 at 11.00.16

Questi tre giorni sono un turnover continuo di alunni e docenti, che presenziano allo stand con professionalità e garbo, proponendo ricette diverse, spesso preparate al momento: cioccolatini al room, mele caramellate, tortini e gelati al cioccolato, crepes alla nutella e ovviamente il nostri tradizionali cullurielli con aggiunta di glassa al cioccolato. L’Associazione Provinciale Cuochi Cosentini presenta gustosi ravioli farciti con crema di fichi e noci e si esibisce in show cooking per allietare gli ospiti della festa.

WhatsApp Image 2023 10 29 at 13.28.48

Fin da piccoli un cioccolatino, una torta o un gelato al cioccolato vengono associati a momenti di contentezza, di svago, di consolazione. Questo frutto amaro all’origine, diventa un dolce per il palato gustoso e ghiotto per grandi e bambini, quasi a volerci ricordare che i momenti amari possono essere trasformati con la dolcezza e con l’amore. Come spesso dice il nostro Dirigente prof.ssa Graziella Cammalleri “amiamo la gioia e ci piace regalare sorrisi” e nel nostro angolo troviamo volti sorridenti di alunni e docenti che fanno sentire profumo di cioccolato e amore per le proprie passioni.

WhatsApp Image 2023 10 27 at 16.53.53

La sinergia, la cooperazione, la serenità tra alunni, docenti, tecnici e collaboratori ci fa annotare un’ennesima esperienza di successo per tutto l’IIS “Mancini Tommasi”.

 

Addetto Stampa
Prof.ssa Anna Morrone

Grande è la soddisfazione del Dirigente Prof.ssa Graziella Cammalleri.

Il Campionato unico nel suo genere, pone l’attenzione sulla portata più degustata al mondo arricchita dalla focosità calabrese, nel corso delle diverse edizioni ottiene un sempre più elevato riconoscimento tra i pizzaioli di tutto il mondo.

La gara, tenutosa Presso il Caterina Village di Scalea, è particolarmente importante perché pone l’attenzione sulle qualità e le eccellenze metodologiche degli Istituti Alberghieri, in questa occasione gareggiano sette scuole della Calabria e della Basilicata.

WhatsApp Image 2023 10 28 at 09.06.37

La competizione mira a saggiare le competenze dei concorrenti che nei loro preparati valorizzano i prodotti Dop e il peperoncino, nella cultura dell’arte bianca, integrando differenti tecniche e metodologie, finalizzate alla crescita e all’innovazioni. Attenendosi agli obiettivi della competizione ogni studente realizza pizze con l’uso di farine e farciture differenti.

WhatsApp Image 2023 10 28 at 09.06.38

Gareggiano gli alunni Del Luongo Simone, Nicolò Mauro (VB), Emanuele Chiappetta, Daniele Mancuso, Angotti Antonio (IVB), Troia Luca (VB) guidati dal prof. Carmelo Fabbricatore a loro indirizziamo i nostri auguri e complimenti.

WhatsApp Image 2023 10 28 at 09.06.39

L’esperienza mette in risalto, ancora una volta, le abilità dei nostri allievi che si distinguono nel panorama enogastronomico del territorio regionale per la capacità di fondere tradizione e innovazione creando ricette nuove e gustose.

Addetto Stampa prof.ssa Anna Morrone

IIS “Mancini Tommasi” è vincitore del Premio “Storie di Alternanza e Competenze”, si classifica Primo, nell’area degli Istituti Tecnici e Professionali. A premiare i nostri alunni è la Camera di Commercio di Cosenza. L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di PCTO e alle relative competenze acquisite.

Gli studenti della classe VA e VD dell’ITA “Tommasi” hanno presentato il progetto dal titolo “Innovazioni e competenze in Agricoltura: una sfida per i giovani”. Questo li ha visti impegnati, già nell’A.S. 2022-23, in lezioni teoriche con il Prof. La Rocca dell’UNICAL nel settore del marketing e della creazione di start up. L’azienda Agricola Aceto di Bisignano, un’eccellenza del territorio calabrese, ha ospitato gli studenti che hanno acquisito competenze nell’ambito della transizione digitale ed ecologica.

WhatsApp Image 2023 10 24 at 21.01.20 1

Gli alunni hanno vissuto esperienze in stalle di ultima generazione con robot che garantiscono il benessere animale e l’alta qualità del prodotto. Gli allievi si sono inseriti in un perfetto contesto di Economia Circolare, infatti i reflui zootecnici di solito considerati scarti da smaltire, nell’Azienda Aceto sono una risorsa che genera reddito, sia per la presenza di un impianto di Biogas che produce energia e sia mediante l’utilizzo del digestato utilizzato per la fertilizzazione delle coltivazioni presenti nell’azienda.

WhatsApp Image 2023 10 24 at 21.01.20

L’impianto di 100 ettari di Actinidia, di cui 70 di Kiwi a polpa gialla e 30 di Kiwi rossi è un’altra scommessa dell’azienda Aceto, che ha adottato tecniche innovative e sostenibile.  In questa coltivazione si è svolta l’attività principale degli studenti, impegnati in diverse attività: diradamento dei frutti; controllo dei tensiometri; uso delle trappole feromoniche per la lotta contro i fitofagi; analisi preraccolta; raccolta del frutto; criteri per la commercializzazione.

WhatsApp Image 2023 10 24 at 21.01.20 2

Ringraziamo il Dirigente prof.ssa Graziella Cammalleri e i docenti Erica Clerici e Fabrizio Paese per la professionalità e la dedizione con cui hanno accompagnato i nostri alunni.

Sabato 21 ottobre il Presidente della Repubblica dell'Albania, Gen. Bajram Begaj, in visita istituzionale in Italia, si reca presso la sede della Rai Calabria per affermare la stima che l'Albania nutre verso il Servizio Pubblico Radiotelevisivo Italiano.

Ad accogliere la delegazione Albanese, il Direttore di Sede Massimo Fedele, con lui il Capo dei Servizi Giornalisti Riccardo Giacoia e insieme a loro Antonio Marco Zela, Direttore Relazioni Esterne e Comunicazioni Rai Corporate della Regione Calabria. Presenti numerose autorità della regione Calabria, tra cui ricordiamo, l’Assessore Gianluca Gallo, Il Provveditore agli Studi della Provincia di Cosenza Dott.ssa Loredana Giannicola.  Interviene Ernesto Madeo Commissario della Fondazione Comunità Arbëreshe della Regione.

WhatsApp Image 2023 10 23 at 08.05.30

L’IIS “Mancini Tommasi” è onorato di accogliere il Presidente Bajram Begaj. Tutto lo staff dell’Istituto Alberghiero, guidato dal Dirigente prof.ssa Graziella Cammalleri, partecipa offrendo il servizio di accoglienza, cucina e sala. Gli allievi ricevono i complimenti del Presidente che li elogia per l’ospitalità e la raffinatezza dei piatti serviti. Per omaggiare la presenza del Presidente sono stati serviti prodotti del nostro territorio con richiamo a pietanze tipiche della gastronomia Arbëreshe.

La visita del Presidente rafforza un legame storico con la nostra regione che ospita un elevato numero di Comuni Arbëreshe. Questo è esempio di integrazione culturale e linguistica. Il Presidente ricorda come il Servizio della Rai è stata una finestra sul mondo mentre l’Albania subiva un governo dittatoriale.

WhatsApp Image 2023 10 23 at 08.05.30 2

La Calabria è certamente un unicum nello scenario nazionale per la ricchezza del suo patrimonio socio-culturale. A riprova di ciò si rammenta i ben 31 comuni che per valore numerico, ma soprattutto per l’importanza storico-culturale che hanno, rendono la Calabria la regione italiana più emblematica per la minoranza storico-linguistica.

A contribuire al mantenimento del patrimonio linguistico è sicuramente l’istituzione scolastica, luogo d’integrazione quotidiana in cui i giovani manifestano spontaneamente le loro provenienze culturali e sociali.

Ringraziamo gli alunni e i docenti cha ancora una volta portano alto l’onore della nostra scuola.

WhatsApp Image 2023 10 23 at 08.05.30 4

Allievi sala: Sangermano Giada, Carpino Desirè, Oncica George, Filice Paolo, Cribari Francesca, Cavaliere Vanessa, Ciacco Vincenzo Guidati da Prof. Giuseppe Musolino e prof. Enrico Grosso. Allievi cucina: Chiappetta Emanuele, Mauro Niccolò, Aiello Luigi, Del Luongo Simone, diretti dal Prof. Carmelo Fabbricatore supportati dagli assistenti tecnici Mario Molinaro e Franco Benincasa. Allievi Accoglienza: Andronachi Vittoria, D’Acri Elisa, Mauro Francesco.

I nostri ragazzi della V N IPSEOA “Mancini Tommasi”, sostenuti dalla prof.ssa Francesca Bonfiglio, partecipano al programma POE-ZIA, in diretta web sul canale Youtube di Radio BIMED.

La nostra scuola, per due anni consecutivi, è salita sul podio più alto per la categoria SENIOR del concorso Nazionale BIMED. La sezione Poe-zia è uno spazio di parole in cui i ragazzi sono invitati a scegliere un testo-pezzo da leggere o recitare direttamente. Gli alunni scelgono la frase di un libro, il verso di una canzone, un breve componimento personale, per descrivere uno stato d’animo, una scena in grado di evocare emozioni inesplorate, ricordi, suggestioni.

Nella diretta hanno espresso con naturalezza il loro essere giovani: emozionati, intimiditi e commoventi nel far emergere la loro dimensione personale, fatta di paure e di fragilità ma anche di audacia nel superare l’errore e trasformarlo in un punto da cui ripartire per crescere e maturare.

A loro vanno i nostri migliori complimenti e al nostro Dirigente prof.ssa Graziella Cammalleri, che nell’offerta formativa vede sempre nuovi orizzonti da raggiungere.

L’esperienza BIMED mostra che il percorso pluridisciplinare dell’IIS “Mancini Tommasi” valorizza il lavoro svolto dalle singole aree tematiche, evidenziando come tutte le discipline concorrono al raggiungimento di un percorso professionalizzante completo ed integro.

 

 

Sabato 30 ottobre nel borgo di Altomonte gli alunni dell’IIS “Mancini Tommasi” offrono il loro importante contributo alla Gran Festa del Pane, iniziativa di rilievo nazionale giunta ormai alla XVII edizione.

La nostra scuola, grazie all’assiduo e intenso lavoro del nostro Dirigente Prof.ssa Graziella Cammalleri è un punto di riferimento per le iniziative enogastronomiche del territorio Cosentino. Grazie a lei riceviamo attestazioni di stima e affetto da parte di tutte le personalità presenti, nonché ulteriori opportunità di partnership per iniziative che confermano la presenza dei nostri alunni nel mondo enogastronomico e turistico, settori produttivi in cui la Calabria e i Calabresi stanno investendo per far decollare l’economia locale.

WhatsApp Image 2023 10 02 at 14.44.15

Le ormai note capacità organizzative nonché la qualità e l'alta professionalità di docenti e studenti ci rendono ancora una volta protagonisti di uno dei più importanti appuntamenti culturali, di promozione del patrimonio enogastronomico e turistico-territoriale della Regione Calabria. 

Il “Buffet nel Chiostro” allestito dagli alunni dell’istituto Alberghiero “Mancini Tommasi” (Classi III B-C -M; V D -M-N), diretti dal prof. e chef Carmelo Fabbricatore, preparano degustazioni delle più antiche ricette a base di pane e pesce azzurro; il docente Giovanni Consoli guida gli allievi nel servizio di sala, mostrano attenzione e cura nei riguardi di tutti gli ospiti presenti. Fondamentale il supporto dei tecnici Molinaro Mario e Benincasa Franco.

WhatsApp Image 2023 10 02 at 14.44.15 2

Il suggestivo Centro Storico di Altomonte è allestito con stand e assaggi di prodotti panari, in questo contesto partecipa la nostra scuola, a cura del Prof. Luigi Gallicchio responsabile dell’azienda agricola e la Prof.ssa Erica Clerici dell’ITA “Mancini Tommasi” (Presenti gli alunni della I e III A).

Nel Salone Razetti del Convento Domenicano in collaborazione con l'Istituto Nazionale Assaggiatori di Pane (INAP) si tiene il workshop ''Il Pane della Legalità''. Fa gli onori di casa il Sindaco dott. Gianpietro Carlo Coppola agli illustri ospiti presenti: il Procuratore della Repubblica Dott. Nicola Gratteri, il Vescovo di Cassano Jonio Mons. Francesco Savino, Don Francesco Faillace, responsabile Cappellani Case circondariali della Calabria.

WhatsApp Image 2023 10 02 at 14.44.15 1

Significativo l’intervento del Procuratore Gratteri che si definisce “un agricoltore prestato alla Magistratura”, usa metafore per promuovere la legalità e la prosperità della Calabria, che risiede nel turismo enogastronomico … “mettete le mani in pasta” … “Sporcatevi le mani, non fate solo i censori di chi fa” … così esorta le agenzie educative, in sinergia con gli imprenditori locali e le istituzioni, a riappropriarsi di quei luoghi in cui il cambiamento culturale, etico e morale può e deve avvenire per migliorare la nostra terra e renderla veramente libera di esprimere il suo potenziale. Con queste parole, punta i riflettori sull’enogastronomia e il turismo locale, ambiti in cui il “Mancini Tommasi” investe ogni giorno.

C’è sempre un buon motivo per vivere il territorio, uscire dallo spazio chiuso delle aule per respirare la storia, ancor più se questa è raccontata dalla viva voce di chi, attraverso il contatto diretto con i testimoni, può raccontarla e farsi portavoce di speranza per un mondo migliore per le nuove generazioni …

Con questa motivazione gli alunni delle classi VB, VC, VD e VN dell’IPSEOA dell’IIS “Mancini-Tommasi” di Cosenza, diretto dal Dirigente Scolastico prof.ssa Graziella Cammalleri, si sono recati, accompagnati dai loro docenti, presso il Museo delle Arti e dei Mestieri di Cosenza, per visitare la Mostra intitolata “Letterkenny: I Prigionieri di Guerra italiani nella II° guerra mondiale”.

WhatsApp Image 2023 09 27 at 10.26.52

Un’iniziativa per approfondire una pagina di storia poco conosciuta e per commemorare nostri concittadini fatti prigionieri dagli americani durante la Seconda Guerra Mondiale e inviati nel campo di Letterkenny in Pennsylvania.

WhatsApp Image 2023 09 27 at 10.27.41

Attraverso immagini, memorie, diari, lettere e storie raccontate dalla viva voce dai figli di due reduci calabresi presenti alla Mostra, gli allievi delle classi quinte del nostro Istituto hanno sperimentato un metodo alternativo di fare lezione tra condivisione, riflessione, scoperta, socialità, appartenenza e non per ultimi, sensibilità, emozioni e crescita…

 WhatsApp Image 2023 09 27 at 10.26.53

… Il “Mancini Tommasi” è anche questo!

Nella suggestiva sede di Villa Rendano, l’IIS “Mancini-Tommasi”, diretto dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Graziella Cammalleri, sempre attiva e propositiva sul territorio, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP e le Associazioni di categoria del settore, partecipa alla Seconda Edizione del “Fichi Festival” durante la quale i fichi sono stati i protagonisti di due giorni tutti da gustare.

Nella giornata di domenica si è tenuto il Convegno, moderato dalla giornalista Vira Carbone, conduttrice del programma Rai “Buongiorno benessere”. Presenti imprenditori e rappresentanti istituzionali della politica regionale e cosentina.

A valorizzare l’iniziativa Gioacchino Bonsignore, Caporedattore di “Gusto” Rubrica del Tg5. Che nella mattina di sabato ha registrato la trasmissione nella sede dell’Istituto Alberghiero “Mancini Tommasi”.

Lo show cooking “Buongiorno Benessere” conclude la manifestazione.

Gli chef Alessandro Ciriciello, volto RAI per la cucina, affiancato dal calabrese doc, chef Carlo Alberto D’Audino, del Palazzo Brancaccio di Roma, realizzano piatti innovativi che valorizzano il Fico Calabrese. Apporta il suo prezioso contributo lo chef Carmelo Fabbricatore dell’Istituto Alberghiero “Mancini Tommasi”.

Numerosi gli alunni dell’Indirizzo Enogastronomia – Settore cucina e Sala che, guidati dai docenti Prezioso e Fabbricatore, Zicaro e Grosso, hanno allestito il ricco buffet per la serata. Presenti anche gli allievi di accoglienza turistica che, insieme alla docente Carnevale, hanno accolto gli ospiti nella incantevole sede di Villa Rendano.

 La presenza degli studenti ha sicuramente valorizzato l’iniziativa, simboleggiando quel seme che nasce, cresce, germoglia e produce frutti e ponendosi come ponte tra passato e futuro in una economia che guarda avanti radicandosi nelle tradizioni.d7376335 a06e 42e5 918b 55bc364ae49f

 c1a348f8 262b 48e1 9a8d a7f070348e0a

a5af2d53 9049 4a1e b5a2 566cf7a1d884

ec492db8 10dd 4ae8 8a71 8fa0cf3ac6c3

 

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.