CERCA

testata scuola

news

eebdc0b8 dbb8 4f39 a848 9cbd0982ead1

È davvero una piacevole soddisfazione iniziare la settimana con l’incontro casuale di un conoscente che elogia, per averne saggiato le squisite proposte in una “festa di paese”, la scuola presso la quale lavoro, la mia, la nostra scuola, l’IIS Mancini Tommasi.

Infatti, sabato 22 e domenica 23 ottobre, alcuni  dei nostri alunni, accompagnati dai docenti Giuseppe Musolino, Enrico Grosso, Alex Gravina, per l’indirizzo Sala-Bar e Carmelo Fabbricatore, Roberto Filippelli, Alfonso Sireno per l'indirizzo Cucina si sono alternati nello stand allestito per la XXX edizione della Sagra della castagna di Serra Pedace.

I giovani futuri chef sono riusciti a stupire e deliziare gli avventori, i partecipanti alla sagra, che si sono accostati allo spazio occupato dal Mancini Tommasi, per gradevolezza del gusto, fantasia e creatività nell’utilizzo della farina di castagna con la preparazione di gnocchi e tagliatelle.

Ancora un successo, la riprova dell’interessante sperimentazione di coniugare tradizione e innovazione, valorizzare prodotti autoctoni con un tocco di fantasia e creatività.

FELICITA CINNANTE

157874eb 9a9d 4935 920d 35008f3065c0

 

 Notte europea dei ricercatori

Anche i nostri alunni alla

Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

UNICAL 30 settembre 2022

Anche quest’anno docenti e studenti del Mancini-Tommasi hanno partecipato della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, “SuperScienceMe - REsearch is your RE-Source”. Un’occasione per avvicinare i giovani al mondo della scienza ed entrare in contatto con le persone che alla ricerca scientifica hanno dedicato la vita.

La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è una manifestazione, ideata dalla Commissione Europea, proprio con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e dimostrare, come e quanto, abbia inciso, e continui a farlo, nel corso dei secoli la ricerca e le scoperte, sulla realtà e la quotidianità che viviamo

L’evento ogni anno si svolge l’ultimo venerdì del mese di settembre, simultaneamente in centinaia di città europee. Quest’anno, pertanto l’appuntamento è stato il 30 settembre 2022.

L’Università della Calabria, insieme a prestigiosi partner, ha organizzato la IX edizione dell’evento.

“Sperimenta la ricerca”: un nutrito ed entusiasmante programma di visite organizzate ubicate presso l’asse centrale dell’Università della Calabria, al quale hanno partecipato le studentesse e gli studenti del nostro Istituto scolastico, accompagnati da Docenti e Personale Educativo Convitto.

Ad esempio al Cubo 16C-StandC hanno assistito a Suolo e cibo sani: slot SOIL07 - Suolo fertile, uomo sano, l’iniziativa tesa a dimostrare come si realizzino, in laboratorio, analisi chimico-fisiche per la valutazione della qualità del suolo. Slot SIMU01 - Compost di qualità per cibo sano, percorso espositivo sul compost, sull’importanza qualitativa, l’uso in agricoltura per cibi sani e/o biologici, la produzione di compost dai rifiuti, gli organismi coinvolti nel processo di compostaggio, differenze tra il compostaggio domestico ed un impianto di produzione di compost.

Cubo 5B-StandA Economia circolare della filiera agro-alimentare: valorizzazione degli scarti e dei sottoprodotti mediante operazioni a membrana. Gli scarti agro-alimentari sono sempre più considerati una risorsa di sostanze ad alto valore aggiunto piuttosto che un problema per l’ambiente.

Questo e tanto altro è stato osservato, ascoltato dagli alunni del Mancini Tommasi che hanno vissuto una bellissima e ispirante esperienza.

Un ringraziamento alla prof.ssa Emanuela Altomare per la dettagliata relazione fornita.

Felicita Cinnante

Intenso week-end per il MANCINI TOMMASI

Un fine settimana ricco di iniziative e, particolarmente impegnativo per alunni e docenti del Mancini Tommasi.

Infatti, i nostri ragazzi, accompagnati dai docenti di indirizzo, sono stati occupati in varie iniziative, legate alla festa alla vendemmia e, più in generale, all’enogastronomia.

Anche quest’anno abbiamo segnato la nostra presenza alla tradizionale “Festa dell’Uva di Donnici”, ormai giunta alla 40esima edizione, se pur scegliendo una modalità differente: quella della cooperazione.

Infatti, lo stand ha visto presenti i nostri alunni insieme alla A.P.C.C. (Associazione Provinciale Cuochi Cosentini), l’associazione ha ribadito e sottolineato, anche con questa collaborazione, come la formazione dei giovani cuochi sia il necessario punto di partenza, per elevare la professionalità e la crescita di un settore fondamentale per la Calabria, quale è l’enogastronomia.

Inoltre, sempre nell’ottica della collaborazione, anche in occasione del raduno nazionale: F.I.C.E. (Federazione Italiana Circoli Enogastronomici), con rappresentanti giunti da diverse località italiane, ospitato, per questa edizione, dalla Confraternita della Frittola Calabrese “La Quadara”, è stato coinvolto il nostro istituto.

Un fitto programma, cadenzato in sei giorni, di visite guidate in luoghi significativi della regione, per storia, cultura, bellezze paesaggistiche e tradizioni enogastronomiche.

All’interno dell’organizzazione prevista, gli alunni del Mancini-Tommasi, sabato, 8 ottobre, nella giornata, secondo programma, dedicata al “Fico Dottato”, hanno preparato, nello spazio antistante la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, un Welcome Drink, arricchito da dolci tipici ( turdilli, mostaccioli, pitta impigliata) .

Dolcezze gradite, apprezzato il servizio e la serietà di docenti e studenti, tanto da meritare, oltre ai rituali ringraziamenti, il riconoscimento di competenza e professionalità.

Felicita Cinnante      

     IMG 20221010 WA0003                   

Anche quest’anno, presso l’azienda dell’istituto agrario dell’IIS "Mancini-Tommasi", si rinnova la tradizione della vendemmia.

Sotta l’attenta guida del professore Gallicchio, direttore dell’azienda, e di altri docenti, i ragazzi del Tommasi hanno raccolto l’uva dai vigneti che ricoprono i lievi pendii, degradanti ad ovest a nord e ad est del terreno aziendale. Hanno predisposto attrezzature, utensili e tutto quanto necessario all’avvio del processo di vinificazione, nel rispetto delle regole dell'HACCP, ma anche dei “riti” più noti della cultura contadina del territorio, per produrre il già noto vino “Svevo”.

Una esperienza di vera didattica laboratoriale, con al centro l’attività esperienziale degli studenti, in un “ambiente di apprendimento” privo di limitazioni spaziali, libero da pericoli di frustrazione da insuccesso, nel quale ciascuno può esprimersi, in base alle proprie capacità, propensioni, attitudini. Non a caso, si è deciso di utilizzare questa occasione anche per una azione inserita nel progetto di inclusione “orto in condotta”.   

Giovedì 6 ottobre, infatti, sono stati coinvolti i ragazzi del biennio, in particolare delle prime classi, in attività “modalità peer to peer” con 3 ragazzi convittori della classe 4D, in qualità di tutor. Le azioni realizzate si possono così sintetizzare:

- nel vigneto raccolta dell’uva;

- in villetta, operazioni necessarie per la trasformazione del prodotto e la realizzazione della confettura di mostarda;

- in cucina, il giorno seguente, i cuochi del convitto annesso (in rispetto delle norme HCCP) hanno pastorizzato il prodotto, conservato nei vasetti di vetro, in attesa dei mercatini natalizi.

Dunque, grazie all’impegno di docenti, assistenti tecnici, collaboratori scolastici, del personale tutto, oltre che per la lungimiranza del Dirigente scolastico, la vendemmia del Mancini Tommasi è divenuta occasione per realizzare diverse attività, tutte improntate alla logica di una didattica innovativa, al protagonismo degli studenti.

Felicita Cinnante

 

WhatsApp Image 2022 10 08 at 13.20.11

WhatsApp Image 2022 10 08 at 13.24.08

Ringraziamento e attestato di merito per gli alunni del Mancini Tommasi per l’evento di partecipazione di Sua Eccellenza Cardinale Pietro Parolin ai festeggiamenti della Cattedrale di Cosenza

Il “grazie” è una parola poco usata in questa nostra società. Nelle relazioni tra persone, come in quelle tra Enti, Istituzioni, sempre più raro. Eppure attiene alle "buone maniere", è alla base della buona educazione. Rimanda ad una modalità di garbo e gentilezza, che dovrebbe improntare tutti i rapporti. Il ringraziamento qualifica chi lo porge e gratifica chi lo riceve, non si tratta solo di forma o “formalismi”, è chiaro. Si avverte, se e quando c’è, un reale senso di gratitudine, che denota sensibilità ed eleganza.

Un esempio di tale comportamento è giunto al Dirigente dell’I.I.S. del Mancini-Tommasi, mediante una lettera a firma della dott.ssa Antonella Salatino, per conto dell’Associazione 8CentoCosenza-A.P.S. e del rappresentante della Cattedrale di Cosenza, Don Luca Perri, organizzatori della mostra:

<Mostra 1222-2022. Tam Antiqua. Quam Nova. La Cattedrale di Cosenza si racconta>

Entrambi hanno inteso, formalmente e ufficialmente, ringraziare il dirigente, i docenti, gli alunni e tutto lo staff, per il servizio di catering, organizzato il 25 giugno, in occasione della visita di Sua Eccellenza Cardinale Pietro Parolin. Grande è stata la soddisfazione per la serietà e professionalità dei ragazzi, tanto che gli organizzatori dell’evento, hanno espresso, nella missiva, la volontà di conferire ai nostri ragazzi “un attestato di merito per la diligenza, l’entusiasmo e la dedizione manifestata”.

Profonda soddisfazione e giustificato orgoglio, i sentimenti della Preside, derivanti dall’inattesa, piacevole comunicazione. Così noi tutti, alunni, docenti e altro personale, non possiamo che gioire per quanto espresso da due esponenti di prestigio del mondo culturale e religioso della nostra città. Una ulteriore “certificazione” della serietà, competenza e professionalità che il nostro istituto riesce a trasferire agli allievi, mediante una offerta formativa adeguata ai tempi, sempre aggiornata e attraente.

Felicita Cinnante

caad69b9-0130-49a6-81da-5bbe4055e0f1.jpg

 58f704f3 1f54 413a b0ea 6a1e835b619c

EVENTO ROTARY CLUB

Martedì 20 settembre, il Rotary Club Cosenza, presieduto dal Dott. Roberto Caruso, ha organizzato una serata evento: “Quando la passione diventa Impresa” presso la Tenuta del Travale. Ospite d’eccezione della serata Federica Di Lieto (finalista Masterchef Italia 10) che ha animato la serata con le sue performance di Show cooking. A seguire la cena buffet, con servizio interamente curato dagli alunni dell'IIS "Mancini-Tommasi", accompagnati dai docenti Prof. Giovanni Orlando e Giuseppe Musolino. Per nulla a disagio, anzi, mostrando professionalità e sicurezza, i nostri ragazzi hanno svolto il loro compito, conquistando l’apprezzamento degli ospiti presenti e della stessa Di Lieto. Come sempre, nell’operatività e nel mettere in atto le capacità e le competenze acquisite, gli alunni del "Mancini-Tommasi" danno il meglio, contribuendo a confermare la serietà ed il livello alto di offerta didattica formativa del nostro Istituto.

Felicita Cinnante

 

musolino

ragazzi

Lo splendido scenario di Altomonte, dal 16 al 18 settembre, è stato palcoscenico di una interessante manifestazione:

“GRAN FESTA DEL PANE. Il pane nella dieta mediterranea”

Alla kermesse hanno partecipato rappresentanti istituzionali di comune, provincia e regione, esperti della nutrizione, professionisti della ristorazione, associazioni di categoria, chef di rango, aziende agricole, panificatori.

Anche il nostro Istituto ha partecipato attivamente, grazie alla disponibilità del professor Luigi Gallicchio, responsabile dell’azienda agraria del “Tommasi”, che, insieme ad alcuni dei suoi alunni, ha gestito l’allestimento e l’organizzazione di uno spazio espositivo dedicato ai prodotti della nostra Azienda.

L’iniziativa si è articolata in varie sezioni di natura scientifica, storico-conoscitiva, ludica.

Si sono affrontati temi attuali e inerenti alla salute, come il “biologico”, l’enogastronomia come occasione di itinerari turistici legati alla storia e tradizioni del territorio, l’importanza di un patrimonio unico come la dieta mediterranea, che non esclude la presenza del pane, tanto “demonizzato” in altri approcci alimentari.

L’esperienza e l’autorevolezza del prof. Gallicchio, insieme alla composta e garbata presenza sostanziata da adeguata competenze, dei nostri ragazzi è stata particolarmente apprezzata da visitatori, ospiti istituzionali e organizzatori.

Un grazie sentito a Luigi Gallicchio, agli alunni partecipanti per aver ancora una volta rappresentato al meglio il “Mancini-Tommasi”

Felicita Cinnante

 

WhatsApp Image 2022 09 20 at 10.45.34

20220920 130207

Nei giorni 8 e 9 giugno 2022, si è tenuto a Casal Velino Marina (SA) l’evento finale di un concorso nazionale con Students Lab Italia - Asse 4, al quale hanno partecipato alcune classi dell’I I S Mancini Tommasi.

I nostri alunni della VC IPSEOA, IV e VA ITA, si sono cimentati nella competizione che prevedeva l’ideazione e la strutturazione di “ mini company”.

Le produzioni ideative proposte dai concorrenti sono state sottoposte ad una giuria qualificata che ha valutato la qualità dei progetti formulati.

Con grande soddisfazione la nostra scuola, attraverso gli alunni che la rappresentavano, ha fatto incetta di premi, portando a casa un più che dignitoso “bottino” di risultati.

Infatti così ha decretato la commissione per la PREMIAZIONE NAZIONALE 2022 - Competizione Nazionale SL

- 2° Classificato - Competizione Students Lab 2021/2022

PREMIO:

  • il 50% di sconto per la partecipazione alla Manifestazione TALENT CAMP, che si terrà a partire da settembre 2022, prevede 1 soggiorno di 1 notte e 2 giorni presso una struttura turistica convenzionata con l'Associazione Students Lab
  • Corso di formazione Il lavoro si crea, non si aspetta.” Sono 4 ore in interazione con i partecipanti, percorso per giovani imprenditori offerto da Ascii Italiane

Idea concreta, attenzione alla sostenibilità dei materiali

IS MANCINI-TOMMASI COSENZA

la mini company CREATIVE'S TEAM SRL

PREMIO SPECIALE ACCADEMIA DELLA MODA

Borse di studio per liscrizione ad un Corso triennale per tutta la mini-company a scelta se presso la sede di Napoli o Milano

Va alla mini-company che ha evidenziato, attraverso il suo percorso, un riscatto sociale e culturale

IS MANCINI-TOMMASI COSENZA

CREATIVES TEAM

PREMIO SPECIALE ASSOCIAZIONE LA FORMA

Patentino Fitosanitario che ha una validità di 5 anni attraverso il corso per ottenerlo

Va alla mini-company che ha evidenziato, attraverso il suo percorso, un riscatto sociale e culturale

IS MANCINI-TOMMASI COSENZA

A THRIVING FAMILY

PREMIO SPECIALE DELLAZIENDA SU UN PALCO

Un mese di lezioni di batteria e la tessera annuale dellaccademia con diploma di merito

IS MANCINI TOMMASI

COSENZA

 

CORK & GO SRL

   

MENZIONE SPECIALE

PREMIO:  

Stage di 06 ore in webinar e/o 06 ore di formazione in azienda/evento. lazienda Anno Zero di Salvatore Sangiuliano il premio anche alla mini-company CORK&GO dellIIS Mancini-Tommasi di Cosenza

La mini company Creatives Team è stata assegnata agli alunni della 5A del Tommasi che hanno creato dei vasi in cemento rapido, per realizzare dei prodotti ecosostenibili, tutelare lambiente ed offrire prodotti unici e personalizzabili.

La mini company A Thriving Family è stata conferita agli alunni della 4A del Tommasi che hanno realizzato un fumetto sulla sana alimentazione, per insegnare ai piccoli limportanza dei cibi sani a Km0, con lobiettivo di creare anche partnership con le aziende locali.

La mini company Cork&Go è stata riconosciuta agli alunni della 5C del Mancini che  hanno realizzato prodotti ecosostenibili con il riciclaggio dei tappi da sughero quali sottopentola e portacandela con lobiettivo di ipotizzarne l’uso per altri prodotti.

Che dire… Un simile successo è la prova dell’impegno costante profuso, quotidianamente, dal dirigente scolastico, dai docenti per interessare gli studenti, rendere sempre più attraente e accattivante lo studio, l’apprendimento, anche e soprattutto, con il ricorso ad una didattica innovativa, ad un approccio basato sull’acquisizione di competenze e saperi, applicati nella pratica laboratoriale.

Grazie ragazzi, grazie per aver portato ancora una volta ‘ in alto” il Mancini Tommasi, grazie ai docenti che li hanno seguiti ed accompagnati in questa esperienza.

Felicita Cinnante- Addetto Stampa

24cbfdcd 44b0 4d25 a81d 7ca8d016d7af

3ef8da6a bf79 4eb0 a2a0 dfaed11c4d24

77b34d51 c9db 4f46 a4de 9bc73b153761

Concours Mondial de Bruxelles

Già da qualche giorno si è concluso il “Concours Mondial de Bruxelles” che ha visto l’I.I.S. “Mancini-Tommasi”in prima linea nelle fasi organizzative, nella gestione e realizzazione di tutte le attività.

È stata una scelta consapevole e voluta, non scrivere, non raccontare nell’immediatezza dell’evento, cui la stampa locale ha dedicato ampio spazio. Piuttosto abbiamo preferito lasciare trascorrere il tempo necessario affinchè i ragazzi potessero interiorizzare l’esperienza ed esprimere una riflessione serena, “a freddo”, non sulla spinta emotiva di un forte condizionamento rispetto alla qualità del loro impegno o sotto l’effetto adrenalinico dell’eccitazione creata da timori, incertezze, prima, soddisfazione ed orgoglio poi.

E così è avvenuto. Metabolizzata “l’ebbrezza” dell’evento spettacolare che li ha visti al centro della scena, sotto i riflettori, di un’intera regione per un concorso mondiale, i nostri alunni hanno apprezzato il valore di tale esperienza soprattutto ai fini professionali per una crescita umana e qualificante per il loro indirizzo di studi. Si sono misurati in un ambito, di certo, al di sopra della loro portata, riuscendo a tenere “botta”, a non sfigurare, anzi a realizzare performance di tutto rispetto, apprezzate da pubblico e partecipanti al Concorso. Una iniezione di autostima, un incoraggiamento per il loro futuro lavorativo in questo ambiente.

Altrettanto soddisfatti e lieti della scelta di aver come partner l’I.I.S. “Mancini-Tommasi” con i suoi allievi e docenti gli organizzatori della charmesse, che a tutti i livelli si sono ufficialmente complimentati con la Dirigente per la serietà, la competenza e l’ottimo lavoro di squadra svolto dai professori, impegnati nel coordinare la perfetta prestazione dei ragazzi.

Per ciascuno l’auspicio è che si possano replicare simili eventi più spesso e, soprattutto, si continui ad investire e credere nei giovani.

Felicita Cinnante_Addetto Stampa

Il Mercatino dell’ITA

Una Nuova iniziativa contribuirà ad ampliare le opportunità di didattica innovativa, laboratoriale, inclusiva, già da tempo attuata all’IIS Mancini Tommasi, da martedì 12 aprile, giorno scelto per inaugurare un chiosco, presso la sede dell’Agrario. Ideato dalla lungimiranza del Dirigente scolastico, Graziella Cammalleri, nell’ambito di un progetto scaturito dalla collaborazione tra docenti, assistenti ed educatori del Convitto, per valorizzare le potenzialità della scuola, coinvolgendo tutte le risorse in modo sinergico, a favore degli allievi, con particolare attenzione a quelli più “fragili”, e, al contempo dare nuovo impulso alla diffusione dei buoni prodotti dell’azienda agraria. Perfettamente inserita nel contesto agreste, per lo stile rustico, in legno naturale, amovibile, a zero impatto ambientale, la casetta, situata lungo il viale interno di accesso, ospiterà i prodotti dell’azienda agraria del Tommasi, coltivati, lavorati, trasformati dagli alunni, secondo un calendario di apertura in giorni stabiliti.

Particolarmente entusiasti gli alunni tutti, che hanno gestito l’evento, seguiti da docenti ed educatori, affidando alla voce di un loro delegato il discorso di apertura, da cui si evince l’apprezzamento per l’impegno profuso, sempre, dal Dirigente per gli studenti dell’Agrario e l’azienda, l’entusiasmo per questo “dono”, che sapranno gestire ed utilizzare per accrescere esperienze di inclusione e condivisione.

“…siamo tutti qui riuniti per celebrare un momento festoso di aggregazione.

I tradizionali mercatini di Pasqua rappresentano per noi la speranza di un nuovo inizio e di ripresa di ogni tipo di attività finora limitata da questa pandemia. I prodotti dell'azienda e i lavoretti fatti dai nostri compagni "speciali" sono il frutto di un lavoro parsimonioso e gioioso.

Innanzitutto, noi tutti vogliamo porgere a Lei Preside un sincero e caloroso saluto di benvenuto nel plesso Tommasi. Siamo felici di ritrovarla tra noi.

Un ringraziamento va a Lei da parte di noi studenti, in ogni occasione ci dà la possibilità di farci conoscere le sue rime sempre significative e profonde.

Un altro grazie va per tutte le opportunità di attivazioni di idee, progetto educativi e didattici che hanno contribuito alla crescita culturale della nostra scuola che a noi studenti ci rende protagonisti principali. Questi momenti sono fondamentali per noi perché rappresentano un'occasione di riflessione su quanto la scuola è in grado di realizzare.

Grazie ancora.”

Con queste parole gli alunni del Tommasi hanno accolto il Dirigente, mettendosi subito all’opera per promuovere i prodotti in vendita e produrre la ricevuta di pagamento da consegnare all’acquirente. Presenti e pienamente coinvolti nella preparazione di semplici manufatti naturali (candele, sacchetti con erbe aromatiche per tisane, triturati di spezie per insaporire pietanze ecc.), cosi come nella vendita, i ragazzi “ più fragili”.

L’articolazione del progetto prevede la programmazione di turni che consentiranno la partecipazione di tutte le classi a rotazione.

Il progetto rientra a pieno nell’attività didattica, come esperienze dirette per abituare gli alunni, tutti, alla promozione dei prodotti, al rapporto con l’utenza, gli acquirenti, metterli a confronto con azioni direttamente connesse con il mondo del lavoro, prepararli ad un inserimento consapevole nella società, oltre la scuola.

Alla mattinata gioiosa, arricchita dalla esibizione di alcuni alunni di musiche e canti della nostra tradizione popolare, ha partecipato,

soddisfatta e commossa la Preside”, con il pensiero già rivolto ad altre, nuove opportunità che, presto, faranno crescere il prestigio, l’offerta formativa e il valore culturale, scientifico ed innovativo del plesso Tommasi, dell’IIS Mancini Tommasi nel suo insieme.

Felicita  Cinnante_Addetto stampa

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.